Ma è fisicamente impossibile andare a 30 all’ora in auto!
E’ possibile che all’inizio guidare a 30 km/h in città possa sembrarti difficile e innaturale, perché hai l’abitudine di guidare a velocità più elevate, ma non vi è alcuna impossibilità tecnica a guidare a 30 km/h, anche con le supercar più potenti. D’altra parte, che sia materialmente possibile procedere a 30 km/h nella maggior parte……
Leggi tuttoMa in moto non si riesce a stare in equilibrio a 30 all’ora!
Esistono ormai molte città dove è in vigore da tempo il limite massimo di velocità di 30 km/h (o 20 mph) e non ci sono evidenze o notizie che i conducenti delle moto non siano riusciti a rispettarlo. D’altra parte, anche se magari non ci hai mai fatto caso, ma quando guidi una moto in……
Leggi tuttoA 30 all’ora aumentano il traffico, le code, gli ingorghi?
La congestione e il traffico sulle strade non aumentano con l’introduzione del limite di velocità a 30 km/h, anzi. Abbassare la velocità in città rende il traffico più fluido per almeno tre motivi. Il flusso delle auto che procede a velocità costante e uniforme a 30 km/h tra un semaforo e l’altro, diventa più omogeneo……
Leggi tuttoA 30 all’ora si danneggia il motore dell’auto?
No. Non vi è ad oggi alcuna evidenza scientifica, o prova derivante dalle applicazioni pratiche dell’abbassamento del limite di velocità in tante Città 30 nel mondo, che dimostri il danneggiamento e/o un maggior grado di usura del motore di un’auto o dei suoi componenti, guidando normalmente a 30 km/h invece che a 50 km/h. ……
Leggi tuttoLa Città 30 lede il diritto costituzionale alla mobilità e alla libertà di circolazione?
No, come riconosciuto anche dal TAR di Bologna nella sentenza con cui ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso che era stato presentato da due tassisti contro il progetto della Città 30, ritenendo che il provvedimento, oltre a non comportare alcun danno economico provato, non viola il diritto costituzionale alla mobilità, né ostacola il lavoro. Nella……
Leggi tuttoLa Città 30 è contro gli automobilisti e i motociclisti?
No, per diverse ragioni relative alla sicurezza stradale, al traffico e all’accessibilità della città. Tantissimi morti e feriti per incidenti stradali, oltre il 75% complessivamente in Italia secondo i dati ISTAT, sono conducenti di veicoli a motore: aumentare la sicurezza stradale grazie ai 30 km/h in città serve a salvare le vite di tutti, certo……
Leggi tuttoLa Città 30 danneggia chi lavora e chi guida per lavoro (corrieri, manutentori, autisti bus, tassisti, ncc, ecc.)?
No, per diverse ragioni relative alla sicurezza stradale, alla qualità dell’aria e all’accessibilità della città. Tanti morti e feriti in incidenti stradali sono persone che stavano semplicemente andando a lavorare, oppure che per lavoro guidano auto, furgoni, camion, ecc.: aumentare la sicurezza stradale grazie ai 30 km/h serve a salvare anche le loro vite……
Leggi tuttoAnche moto, biciclette e monopattini devono rispettare i 30 km/h?
Sì, per essere efficace per la sicurezza stradale il nuovo limite di velocità si applica a tutti i veicoli, compresi motocicli, ciclomotori, biciclette (a propulsione muscolare e a pedalata assistita), monopattini elettrici. I guidatori di veicoli a due ruote a motore – anche se le moto e ancor più i monopattini hanno una dimensione e……
Leggi tuttoA questo punto non ci metto di meno in bici che in auto?
Per la maggior parte dei tragitti compiuti dai bolognesi questa affermazione era vera anche prima dell’introduzione della Città 30. I viaggi in auto dentro Bologna, infatti, secondo le rilevazioni del PUMS, sono più corti di 1 km nel 31% dei casi (sì, hai letto bene: 1 spostamento in auto ogni 3 a Bologna è per……
Leggi tuttoIn che modo un limite di velocità più basso dovrebbe promuovere l’andare a piedi e in bicicletta?
Riducendo la velocità dei veicoli a motore si rendono le strade più sicure sia per i guidatori, sia per gli utenti più vulnerabili della strada, cioè chi si sposta con forme di mobilità attiva (pedoni, ciclisti). A fronte di una maggior sicurezza, aumenterà anche la quota di persone che, potendolo fare e sentendosi più tranquille……
Leggi tutto